Che Cos’è

L’aggettivo “pignoratizio” proviene etimologicamente dal latino “pignus”, che significa pegno, donde l’uso indistinto dell’aggettivo “pignoratizio”, a radice latina, oppure di “su pegno” più attuale, per richiamarsi, in entrambi i casi, al credito o al prestito concesso dietro garanzia di un pegno od oggetto mobile di valore, depositato presso l’Istituto di credito, mutuante o creditore pignoratizio onde garantire l’adempimento dell’obbligazione principale, vale a dire, il prestito o il credito in contanti concesso al mutuatario, alla persona oggetto del credito o debitore.

All’azione e all’effetto di ricevere denaro a prestito dietro garanzia di pegno viene dato il nome di consegna in pegno.

Il pegno è un diritto reale di garanzia che conferisce all’Istituto di credito o mutuante il possesso di un bene mobile altrui ivi depositato affinché, ove il debitore non dovesse adempiere l’obbligo di pagamento del prestito o del credito alla sua scadenza con relativi interessi, possa alienare oppure vendere all’asta il bene dato in pegno e soddisfare così le responsabilità pecuniarie derivanti dal mancato pagamento del prestito o del credito.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.